Citrinia

Goddess of Domestic Sunlight
The name “Citrinia” is born from a poetic fusion of the Latin citrus evoking lemon, citrus fruit, freshness, and pale light with a feminine suffix that turns it into a presence, a spirit, a mythical figure.
It is not an ancient name, but it feels like one.
It seems to come from a forgotten language, from a story written on the back of light
She belongs neither to the sky nor the earth.
Citrinia lives in the still air of long afternoons,
when light bounces between curtains and thoughts,
and even melancholy smells like ripe lemon.
She wears a kaftan not made of fabric, but of memory:
of quiet rooms, tropical gardens,
and unspoken words that warm like sunlight.
She doesn’t speak she doesn’t need to.
Her presence alone makes the shadows softer.
She protects the women who endure with gentleness,
who know the power of not acting,
who smile faintly when no one is watching.
Citrinia is not fire, nor flame:
she is warmth that lingers.
She is gold that doesn’t shout.
She is yellow that heals.

💛Citrinia
Dea del Sole Domestico
Il nome “Citrinia” nasce da un intreccio poetico tra il latino citrus che richiama il limone, gli agrumi, la freschezza, la luce chiara e un suffisso femminile che la trasforma in presenza, in spirito, in figura mitica.
Non è un nome antico, ma sembra esserlo.
Sembra arrivare da una lingua dimenticata, da una storia scritta sul dorso della luce
Citrinia non appartiene al cielo, né alla terra.
Citrinia vive nell’aria ferma dei pomeriggi lunghi,
quando la luce rimbalza tra le tende e i pensieri,
e ogni cosa anche la malinconia profuma di limone maturo.
Indossa un kaftano che non è tessuto, ma memoria:
di stanze silenziose, giardini tropicali,
e parole non dette che scaldano come raggi.
Non parla, non serve.
La sua presenza basta a rendere le ombre più leggere.
È la protettrice delle donne che resistono con dolcezza,
che conoscono il potere del non agire,
che sorridono appena quando nessuno le guarda.
Citrinia non è fuoco né fiamma:
è calore che resta addosso.
È l’oro che non grida.
È il giallo che cura.